
L’88% dei tuoi biglietti da visita cartacei viene gettato in meno di una settimana
Ti sarà sicuramente capitato di ricevere un biglietto da visita e perderlo dopo qualche giorno. E magari, a distanza di qualche giorno, ti sarai anche pentito di non essere stato un po’ più attento perché in quel momento avresti avuto bisogno proprio di quel nome e quel contatto presenti su quel biglietto da visita.
Probabilmente avrai poi sorvolato sulla tua disattenzione e avrai risolto recuperando il contatto di un concorrente.
Ma hai mai pensato a quante volte ti sei trovato dall’altra parte, dove il biglietto perso o gettato era proprio il tuo?
A volte pensiamo di essere immuni a certi eventi avversi. E magari, in questo caso specifico poiché pensiamo “perché un mio potenziale cliente dovrebbe gettare il mio biglietto da visita, così particolare, ben ideato e la cui progettazione/realizzazione mi ha comportato un costo non trascurabile?”
Bene, sappi che 88% dei biglietti da visita cartacei viene gettato via in meno di una settimana.
Lo so, il dato è sconcertante ma è purtroppo un dato statistico e quindi da non sottovalutare.
Sei davvero così ottimista da supporre di essere diverso e da pensare che tutti i tuoi potenziali clienti ricadano in quel restante 12%?
Purtroppo dobbiamo tutti arrenderci all’idea che, collocandoci nella media, ben 9 potenziali clienti su 10 getteranno il nostro biglietto da visita cartaceo in meno di una settimana.
Una soluzione è rappresentata dal biglietto da visita digitale. Grazie ad un biglietto digitale, infatti, puoi condividere i tuoi recapiti attraverso E-mail, SMS, WhatsApp e altre piattaforme, senza temere che il destinatario li perda o non riesca più a risalirvi.
A tal proposito, sono disponibili varie piattaforme, alcune gratuite altre a pagamento.
Kipin è un esempio di piattaforma che, già nella sua versione gratuita, offre svariate funzionalità:
- la possibilità di creare un numero illimitato di biglietti da visita digitali che ti consentiranno quindi di utilizzare la piattaforma sia per uso professionale che per uso privato;
- la possibilità di condividere le tue card in maniera praticamente immediata attraverso una apposita WebApp, installabile sul tuo smartphone, che ti consentirà di inviare i tuoi biglietti da visita via E-Mail, SMS, Whatsapp, etc;
- la possibilità di sincronizzare le tue card tra vari dispositivi quali smartphone, tablet, computer desktop, etc;
- la possibilità, per il destinatario, di aggiungere tutti i tuoi dati alla sua rubrica con un semplice click, così da non rischiare più di perdere profittevoli opportunità di business;
- la possibilità di generare un QR-Code, che potrai apporre a brochure, depliant e, perché no, anche al tuo biglietto da visita cartaceo (…se proprio non riesci a farne meno);
- la possibilità di generare una firma professionale, collegata al tuo biglietto da visita, che potrai utilizzare nel tuo software di posta preferito, così da mettere sempre a disposizione i tuoi recapiti ai destinatari dei tuoi messaggi.
La sua versione a pagamento, invece (al costo di € 1 /mese) aggiunge altre funzionalità quali:
- la possibilità di accedere alle statistiche di visualizzazione della tua card, per giorno e/o ora;
- la possibilità di inviare una card in maniera filtrata, ovvero omettendo determinate informazioni solo per quello specifico invio;
- la possibilità di tracciare gli invii della card a uno specifico destinatario, qualora vorrai essere certo che lui abbia visto i tuoi dati;
- la possibilità, di aggiungere un Claim, che possa meglio descrivere la tua attività e ciò di cui ti occupi;
- la possibilità di aggiungere le tue coordinate bancarie, per condividere la tua card anche al fine di ricevere dei pagamenti.
Laddove volessi provare Kipin, puoi accedere alla piattaforma facendo click qui.
Fonte: Adobe Blog – https://theblog.adobe.com/4-business-card-statistics-that-will-make-you-rethink-your-strategy/